Gela
http://www.gelanelmondo.it/forum/

Palla leggermente troppo lunga....
http://www.gelanelmondo.it/forum/palla-leggermente-troppo-lunga-vt10338-15.html
Pagina 2 di 9

Autore:  dada [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

gianiro ha scritto:
...mpare, o è leggermente lunga o è troppo lunga.
Leggermente troppo che min*ia significa?
Italiano un illustre sconosciuto.
Oggi mi è arrivata una email da una persona che dirige qualcosa, con un uso errato del "piuttosto che".
Secondo me occorrerebbe chiarire una volta per tutte, in ogni modo possibile, il significato di "piuttosto che".


Una frase che non ho mai capito se sia giusta o no è quella che dicono sempre i commentatori di tuffi e cioè "è leggermente scarso". E' tipo 3+ o 4 - -? :|

Autore:  Brazo [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

dada ha scritto:
gianiro ha scritto:
...mpare, o è leggermente lunga o è troppo lunga.
Leggermente troppo che min*ia significa?
Italiano un illustre sconosciuto.
Oggi mi è arrivata una email da una persona che dirige qualcosa, con un uso errato del "piuttosto che".
Secondo me occorrerebbe chiarire una volta per tutte, in ogni modo possibile, il significato di "piuttosto che".


Una frase che non ho mai capito se sia giusta o no è quella che dicono sempre i commentatori di tuffi e cioè "è leggermente scarso". E' tipo 3+ o 4 - -? :|


commentatori di tuffi :shock: :shock: :shock: :o :o :o :o :o
6 la cagnotto dei noandri???

Autore:  dada [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Brazo ha scritto:
dada ha scritto:
gianiro ha scritto:
...mpare, o è leggermente lunga o è troppo lunga.
Leggermente troppo che min*ia significa?
Italiano un illustre sconosciuto.
Oggi mi è arrivata una email da una persona che dirige qualcosa, con un uso errato del "piuttosto che".
Secondo me occorrerebbe chiarire una volta per tutte, in ogni modo possibile, il significato di "piuttosto che".


Una frase che non ho mai capito se sia giusta o no è quella che dicono sempre i commentatori di tuffi e cioè "è leggermente scarso". E' tipo 3+ o 4 - -? :|


commentatori di tuffi :shock: :shock: :shock: :o :o :o :o :o
6 la cagnotto dei noandri???


Mi piace guardare i tuffi...cosa c'è di strano? :|

Autore:  ryoga [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

infatti.... :| anche a me piace!

Autore:  Brazo [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

mi piace che vi piace!

Autore:  Jack Sparrow [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

ryoga ha scritto:
infatti.... :| anche a me piace!


Piuttosto che guardare i tuffi guardo i puffi piuttosto!!!!!!!

Ma che significa "piuttosto"...da dove sbuca fuori? :lol:

Quand'è che si usa correttamente e quando no? Non l'ho mica capito!!!

Dada, faccia degli esempi!!!!!!!! ;)

Autore:  gianiro [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Da Fb, solo perchè mi siddria scrivere:

"piuttosto che" non vuol dire "oppure".
Sono disgustata dall'uso improprio che taluni italiani fanno dell'espressione 'piuttosto che'.
Se serve, si prega di ripassare la grammatica delle elementari.
Se troppo pigri, offro gratuitamente esempio del corretto uso:


Uso corretto:
Preferisco svegliarmi un po' prima e fare tutto con calma piuttosto che dormire un po' di più e fare tutto di corsa.
[i]Significato= l'una e non l'altra cosa.


- Preferisco andare al cinema oppure al teatro nei weekend.
Significato= l'una o l'altra cosa, indifferentemente.

Uso erroneo:
- Vado spesso al cinema piuttosto che al teatro piuttosto che a mangiare fuori con gli amici.
Frase priva di senso per la lingua italiana.
Non c'è corrispondenza tra intenzione del parlante e messaggio recepito da chi parla la lingua italiana.[/i]

Autore:  Razio [ giovedì 1 dicembre 2011, ore 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

ma perchè si puo' leggere ''cercasi pasticcere'' senza i???

Autore:  Brazo [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Razio ha scritto:
ma perchè si puo' leggere ''cercasi pasticcere'' senza i???

???????????????????

Autore:  dada [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Jack Sparrow ha scritto:
ryoga ha scritto:
infatti.... :| anche a me piace!


Piuttosto che guardare i tuffi guardo i puffi piuttosto!!!!!!!

Ma che significa "piuttosto"...da dove sbuca fuori? :lol:

Quand'è che si usa correttamente e quando no? Non l'ho mica capito!!!

Dada, faccia degli esempi!!!!!!!! ;)


:lol: :lol: Avà belli i tuffi! :P
Piuttosto sbuca fuori ;) da "più" e "tosto", cioè "più rapidamente", è un avverbio che può avere il significato di:

1. Più spesso, più facilmente, preferibilmente: si muove piuttosto in bici che in auto; non ho fame, berrei piuttosto un caffè.
2. O piuttosto, o meglio: vediamoci in piazza, o piuttosto venite a casa mia.
3. Alquanto: è piuttosto vecchia; oggi mi sento piuttosto in forma.
4. Invece: dimmi piuttosto come la pensi.
Nelle locuzioni congiuntivali piuttosto che, di: anziché, pur di non; dovresti andare in treno piuttosto che in aereo; piuttosto di (che) cedere, morirebbero.


Il "piuttosto che" non può essere utilizzato nel senso di "oppure". Il suo utilizzo corretto può essere esemplificato nel seguente modo: a partire dalla frase "mangerò del pane o dei biscotti", dove le due possibilità sono presentate in modo equivalente, possiamo riscriverla come "mangerò del pane o piuttosto dei biscotti", dove si esprime una preferenza per i biscotti, oppure come "mangerò del pane piuttosto che dei biscotti", dove invece la preferenza è fortemente sbilanciata a favore del pane. Erroneamente l'ultima frase viene spesso utilizzata per significare, come nella prima frase con la "o", che le alternative del pane e dei biscotti sono equivalenti, rendendo così ambigua la frase.

Quindi se si usa erroneamente, si cambia totalmente il significato della frase, mettendo in difficoltà l'interlocutore. Per quanto riguarda le origini di questo attentato alla lingua italiana, ecco come risponde un esponente dell'Accademia della Crusca:

Si tratta di una voga d’origine settentrionale, sbocciata in un linguaggio certo non popolare e probabilmente venato di snobismo (in tal senso è azzeccata l’allusione nel quesito a un uso invalso «tra le classi agiate del Settentrione»). Era fatale che tra i primi a intercettare golosamente l’infelice novità lessicale fossero i conduttori e i giornalisti televisivi, che insieme ai pubblicitari costituiscono le categorie che da qualche decennio - stante l’estrema pervasività e l’infinito potere di suggestione (non solo, si badi, sulle classi culturalmente più deboli) del "medium" per antonomasia - governano l’evolversi dell’italiano di consumo.

Autore:  Razio [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Brazo ha scritto:
Razio ha scritto:
ma perchè si puo' leggere ''cercasi pasticcere'' senza i???

???????????????????

si scrive pasticciere con la i...come ogni mestiere

Autore:  Jack Sparrow [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

dada ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
ryoga ha scritto:
infatti.... :| anche a me piace!


Piuttosto che guardare i tuffi guardo i puffi piuttosto!!!!!!!

Ma che significa "piuttosto"...da dove sbuca fuori? :lol:

Quand'è che si usa correttamente e quando no? Non l'ho mica capito!!!

Dada, faccia degli esempi!!!!!!!! ;)


:lol: :lol: Avà belli i tuffi! :P
Piuttosto sbuca fuori ;) da "più" e "tosto", cioè "più rapidamente", è un avverbio che può avere il significato di:

1. Più spesso, più facilmente, preferibilmente: si muove piuttosto in bici che in auto; non ho fame, berrei piuttosto un caffè.
2. O piuttosto, o meglio: vediamoci in piazza, o piuttosto venite a casa mia.
3. Alquanto: è piuttosto vecchia; oggi mi sento piuttosto in forma.
4. Invece: dimmi piuttosto come la pensi.
Nelle locuzioni congiuntivali piuttosto che, di: anziché, pur di non; dovresti andare in treno piuttosto che in aereo; piuttosto di (che) cedere, morirebbero.


Il "piuttosto che" non può essere utilizzato nel senso di "oppure". Il suo utilizzo corretto può essere esemplificato nel seguente modo: a partire dalla frase "mangerò del pane o dei biscotti", dove le due possibilità sono presentate in modo equivalente, possiamo riscriverla come "mangerò del pane o piuttosto dei biscotti", dove si esprime una preferenza per i biscotti, oppure come "mangerò del pane piuttosto che dei biscotti", dove invece la preferenza è fortemente sbilanciata a favore del pane. Erroneamente l'ultima frase viene spesso utilizzata per significare, come nella prima frase con la "o", che le alternative del pane e dei biscotti sono equivalenti, rendendo così ambigua la frase.

Quindi se si usa erroneamente, si cambia totalmente il significato della frase, mettendo in difficoltà l'interlocutore. Per quanto riguarda le origini di questo attentato alla lingua italiana, ecco come risponde un esponente dell'Accademia della Crusca:

Si tratta di una voga d’origine settentrionale, sbocciata in un linguaggio certo non popolare e probabilmente venato di snobismo (in tal senso è azzeccata l’allusione nel quesito a un uso invalso «tra le classi agiate del Settentrione»). Era fatale che tra i primi a intercettare golosamente l’infelice novità lessicale fossero i conduttori e i giornalisti televisivi, che insieme ai pubblicitari costituiscono le categorie che da qualche decennio - stante l’estrema pervasività e l’infinito potere di suggestione (non solo, si badi, sulle classi culturalmente più deboli) del "medium" per antonomasia - governano l’evolversi dell’italiano di consumo.


Ahhhhhhhh ora u capiu!!!!! #-o
Il fatto è che la gente usa maggiormente un italiano "babbu" piuttosto che un italiano corretto :lol:

Ghià futtitì!!!!!!!! :lol:

Autore:  Brazo [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....


Autore:  dada [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Jack Sparrow ha scritto:
Ahhhhhhhh ora u capiu!!!!! #-o
Il fatto è che la gente usa maggiormente un italiano "babbu" piuttosto che un italiano corretto :lol:

Ghià futtitì!!!!!!!! :lol:


No, no...se uno sbaglia un congiuntivo o un passato remoto o fa qualsiasi altro errore simile io non ci faccio caso, penso "può capitare" (a me no :twisted: ) oppure se i giovani hanno il loro gergo con parole e frasi storpiate o inventate, tutto ok. Ma se fior di giornalisti o gente della tv (soprattutto del Nord) insistono con questo "piuttosto che" perchè fa tanto chic all'occhio loro, allora no, non lo tollero!!! :evil: :evil:
E comunque bravo...lo hai usato bene il "piuttosto che"!!! :P :P :D

Autore:  Brazo [ venerdì 2 dicembre 2011, ore 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palla leggermente troppo lunga....

Razio ha scritto:
Brazo ha scritto:
Razio ha scritto:
ma perchè si puo' leggere ''cercasi pasticcere'' senza i???

???????????????????

si scrive pasticciere con la i...come ogni mestiere


non è proprio cosi'.. sono entrambi corretti.

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... cere.shtml

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... iere.shtml

o meglio l'HOEPLI

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_I ... pasticcere

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_I ... asticciere

Pagina 2 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/