Gela http://www.gelanelmondo.it/forum/ |
|
Modernopolis http://www.gelanelmondo.it/forum/modernopolis-vt10574.html |
Pagina 1 di 10 |
Autore: | Brazo [ sabato 10 marzo 2012, ore 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Modernopolis |
http://www.visionedioggi.it/index.php?o ... Itemid=252 Il sogno americano e quello gelese a volte coincidono. SUV, villetta con giardino annesso, barbecue, che da noi si chiama furnacella e, infine, la più grande distorsione nella storia della living room: il garage esterno trasformato in salone per ricevere gli ospiti, con seconda cucina annessa, da utilizzare per non sporcare quella principale. Un po’ come i contadini nel secolo scorso, che dormivano e vivevano nella stalla con l’asino e le galline. Tutto intorno, il nulla più assoluto e un terreno paludoso che minaccia di trasformarsi in pantano alle prime piogge autunnali. Tutto questo è Modernopoli. Erano le 3.00 di notte e viaggiavamo stanchi, accompagnavamo Paolo alla sua nuova abitazione. Improvvisamente il cartello compare velocissimo davanti ai miei occhi. Ho appena il tempo di leggere. Non riesco a credere ai miei occhi: c’è scritto davvero. MODERNOPOLI. Inorridisco. Ma cos’è esattamente? Un quartiere dormitorio? Un groviglio di vie senza nome e villini tutti uguali. Intorno nessun servizio, solo pianura. E se devo andare a comprare le sigarette? Prendo l’auto. E per fare la spesa? Prendo l’auto. Per accompagnare i criaturi a scuola? Prendo l’auto. E così via. Un modello all’americana, lontano anni luce dalla nostra tradizione, che fa piacere soltanto agli speculatori edilizi, che acquistano terreni agricoli a poche lire, riescono a trasformarli in edificabili e presentano progetti abitativi promettendo aree per servizi che non saranno mai costruite. E le famiglie abboccano all’amo, ingannandosi col miraggio della villetta monofamiliare. Assistiamo all’abbandono del centro, alla sua ‘musealizzazione’. Il centro storico diviene meta di grosse società di capitali che vi impiantano i propri uffici e trasformano quello che c’era di vitale in una città in un semplice museo, abitato dalle 9.00 alle 17.00, nei giorni feriali. Mentre il resto della popolazione utilizza il suo tempo libero a coltivare il proprio orto e lavare la macchina davanti al cancello di casa. Provincia americana, speculazione italiana, alienazione assicurata. Felice V. Bagnato |
Autore: | ellenico [ sabato 10 marzo 2012, ore 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Gran bell'articolo! Purtroppo anche da noi è arrivata questa tendenza dell'abbandono dei centri storici perchè gli appartamenti arrivano ad avere prezzi troppo elevati. Vengono affittati da società o da professionisti che vi allestiscono i loro uffici. Nelle grandi città,i vecchi quartieri fanno una simile fine,fino a che alcune proprietà vengono abbandonate. Le città rischiano di diventare agglomerati di cemento senza fine. |
Autore: | ellenico [ sabato 10 marzo 2012, ore 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Se dovessi farmi una casa in periferia,la voglio così. ![]() ![]() |
Autore: | dada [ sabato 10 marzo 2012, ore 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Alienazione assicurata? Ma l'autore di quest'articolo c'è mai passato da Librino? ![]() Succede in tutte le città, non solo a Gela...non potrebbe essere altrimenti. |
Autore: | Razio [ sabato 10 marzo 2012, ore 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Io trovo questo articolo di un'inutilità sconcertante. Un guazzabuglio di snobbismo e luoghi comuni, scritti da uno che evidentemente si crede un bravo narratore, ma non lo è affatto. Il centro storico diviene meta di grosse società di capitali che vi impiantano i propri uffici e trasformano quello che c’era di vitale in una città in un semplice museo, abitato dalle 9.00 alle 17.00, Ma forse sta parlando di santa cristina gela a palermo? no perchè Gela non è... ma mi sa che Bagnat. sono tutti uguali... |
Autore: | dada [ sabato 10 marzo 2012, ore 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Ma poi vorrei sapere...una famiglia in alternativa ad una villetta o un appartamento in un "quartiere dormitorio", dove dovrebbe andare? Al centro storico? Se me li regala lui i soldi anche io voglio una casa in via Etnea! ![]() |
Autore: | Brazo [ sabato 10 marzo 2012, ore 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
sapevo che vi sarebbe piaciuto quest'articolo!!! |
Autore: | gianiro [ sabato 10 marzo 2012, ore 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Io preferisco la Viddanopolis. Un bacio a tutti i miei fans! |
Autore: | Jack Sparrow [ sabato 10 marzo 2012, ore 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Vero però che c'è scritto modernopolis... troppi cartoni animati sanu vistu o cumuni!!!! ma che min*ia di nome è? cmq anchio preferisco l'attico vista mare a chiazza. |
Autore: | dionisio [ domenica 11 marzo 2012, ore 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
hanno voluto fare una brutta copia di macchitella... |
Autore: | ellenico [ domenica 11 marzo 2012, ore 13:37 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis | |||||||||
![]() Due architetture completamente differenti; Gli edifici di macchitella sono i tipici condomini per classe media degli anni '60. I nuovi quartieri hanno villette di architettura contemporanea. |
Autore: | gianiro [ domenica 11 marzo 2012, ore 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Macchitella è inimitabile come tutti quei posti, paesi o quartieri che hanno una loro storia. Anche Macchitella ormai ha una sua storia, secondo me diversa da quella gelese. I nuovi quartieri per ora sono solo dormitori più o meno belli, ma per cominciare ad avere una loro identità deve passare ancora molto tempo. |
Autore: | ellenico [ domenica 11 marzo 2012, ore 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis |
Il problema è che il Comune rilascia licenze edilizie e lascia costruire solo abitazioni private rendendo il quartiere dormitorio perchè nessuno capisce di urbanistica o per lo meno se ne fregano altamente....anzi,meno male che hanno pensato a creare i servizi prima che il quartiere fosse abitato come strade,reti fognarie,etc... Quando si progetta un quartiere nuovo,il Comune dovrebbe pensare anche alla realizzazione di piazze,monumenti,punti di ritrovo,insomma,la creazione di un nuovo centro che possa rendere il quartiere come parte integrante della città e rendere i cittadini meno distanti dal centro. Non dico che bisogna costruire una città,ma un borgo a tutti gli effetti. |
Autore: | dionisio [ domenica 11 marzo 2012, ore 19:39 ] | ||||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis | ||||||||||||||||||
no, starò sbagliando nell'identificazione del quartiere...ma quando andai ad informarmi sull'acquisto di una casa nelle nuove coperative il progetto mi venne presentato come una "moderna macchitella", come "una nuova città giardino".. ma mi pare non sia assolutamente così... è una zona totalmente estranea alla città, non inserita nel tessuto urbano e sociale e sinceramente solo a guardarla penso che sia un rimedio contro la stitichezza... |
Autore: | dionisio [ domenica 11 marzo 2012, ore 19:41 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Modernopolis | |||||||||
è quello che ho scritto nel commento dell'articolo.. vorrei capire come possano stimolare l'unione tra i cittadini se non vi sono servizi ! il quartiere non è differente da una carrubbazza o da settefarine: un quartiere si definisce per i servizi nati con l'espansione... cosa che evidentemente manca ! |
Pagina 1 di 10 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |