Gela
http://www.gelanelmondo.it/forum/

E' colpa di Garibaldi?
http://www.gelanelmondo.it/forum/e-colpa-di-garibaldi-vt9776.html
Pagina 1 di 5

Autore:  gianiro [ domenica 25 settembre 2011, ore 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  E' colpa di Garibaldi?

La Sicilia vale quanto dieci regioni. Almeno sotto il profilo dei costi per il personale. Nel 2010 ha speso per mantenere in vita la propria imponente macchina amministrativa 1,74 miliardi di euro. Quasi 350 euro per abitante, otto volte la spesa sostenuta dalla Lombardia che ha il doppio degli abitanti. E' quanto emerge dagli ultimi dati elaborati dalla Copaff, la commissione paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, diffusi stamane da Italia Oggi.
Per pagare i propri dipendenti le 15 regioni a statuto ordinario hanno staccato assegni per un totale di 2,3 miliardi di euro. La Sicilia da sola ne ha spesi 1,7. Ma l'espansione dei costi del personale sembra essere una costante per tutte le Regioni a Statuto Speciale: nel 2010 i dipendenti della provincia autonoma di Bolzano sono costati un miliardi, quelli di Trento 732 milioni, della Valle d'Aosta 263 milioni, e della Sardegna 271 milioni.

Autore:  ryoga [ domenica 25 settembre 2011, ore 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

è sempre colpa di garibaldi.... a prescindere :roll: :twisted: :twisted: :twisted:

Autore:  siciliano [ domenica 25 settembre 2011, ore 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

gianiro ha scritto:
La Sicilia vale quanto dieci regioni. Almeno sotto il profilo dei costi per il personale. Nel 2010 ha speso per mantenere in vita la propria imponente macchina amministrativa 1,74 miliardi di euro. Quasi 350 euro per abitante, otto volte la spesa sostenuta dalla Lombardia che ha il doppio degli abitanti. E' quanto emerge dagli ultimi dati elaborati dalla Copaff, la commissione paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, diffusi stamane da Italia Oggi.
Per pagare i propri dipendenti le 15 regioni a statuto ordinario hanno staccato assegni per un totale di 2,3 miliardi di euro. La Sicilia da sola ne ha spesi 1,7. Ma l'espansione dei costi del personale sembra essere una costante per tutte le Regioni a Statuto Speciale: nel 2010 i dipendenti della provincia autonoma di Bolzano sono costati un miliardi, quelli di Trento 732 milioni, della Valle d'Aosta 263 milioni, e della Sardegna 271 milioni.


se analizzi un po' si!
e se vuoi ti spiego, ma cercherai di capire?

Autore:  gianiro [ domenica 25 settembre 2011, ore 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

siciliano ha scritto:
gianiro ha scritto:
La Sicilia vale quanto dieci regioni. Almeno sotto il profilo dei costi per il personale. Nel 2010 ha speso per mantenere in vita la propria imponente macchina amministrativa 1,74 miliardi di euro. Quasi 350 euro per abitante, otto volte la spesa sostenuta dalla Lombardia che ha il doppio degli abitanti. E' quanto emerge dagli ultimi dati elaborati dalla Copaff, la commissione paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, diffusi stamane da Italia Oggi.
Per pagare i propri dipendenti le 15 regioni a statuto ordinario hanno staccato assegni per un totale di 2,3 miliardi di euro. La Sicilia da sola ne ha spesi 1,7. Ma l'espansione dei costi del personale sembra essere una costante per tutte le Regioni a Statuto Speciale: nel 2010 i dipendenti della provincia autonoma di Bolzano sono costati un miliardi, quelli di Trento 732 milioni, della Valle d'Aosta 263 milioni, e della Sardegna 271 milioni.


se analizzi un po' si!
e se vuoi ti spiego, ma cercherai di capire?


illuminami!!!
Se mi convinci te lo dico...se non mi convinci anche.
Garibaldi non era mio zio...non ho bisogno di difenderlo d'ufficio.

Autore:  siciliano [ domenica 25 settembre 2011, ore 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

eppure finora certe posizioni sono state d0fese d'ufficio. Io vorrei farti vedere un film. Come i savoia riuscirono a sedare e governare Napoli.
molti indizi ce li hai lì. Ti dico solo che prima dell'unità (prima di Garibaldi) il problema non esisteva.
Come detieni il potere qui in Sicilia?
serve essere bravi e meritevoli?
Se lassù sono i grossi capitali che spostano consensi, qui c'è una cosa che si chiama clientelismo. Analizziamone inseime le ragioni. E' un indole dei siciliani? (prima non c'era)
perchè i siciliani sono dell'idea che il posto di lavoro è un favore che ti fa il politico?
ecco, butto carne al fuoco, vediamo se ragionandoci insieme arriviamo ad un analisi costruttiva

Autore:  Razio [ domenica 25 settembre 2011, ore 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

ma siciliano come fai a paragonare il 1860 al 2011? che significa il clientelismo non c'era? ora tutto passa dalle mani dei politici regionali a quei tempi dei notabili di ogni paese.
tu ci vuoi portare ad un punto che ti darebbe contro, perchè le richieste che i siciliani fecero a Garibaldi furono tutte disattese, perchè G. era troppo impegnato nella guerra per pensare alle terre. non capisco quindi questo riferimento.

Autore:  siciliano [ domenica 25 settembre 2011, ore 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

Razio ha scritto:
ma siciliano come fai a paragonare il 1860 al 2011? che significa il clientelismo non c'era? ora tutto passa dalle mani dei politici regionali a quei tempi dei notabili di ogni paese.
tu ci vuoi portare ad un punto che ti darebbe contro, perchè le richieste che i siciliani fecero a Garibaldi furono tutte disattese, perchè G. era troppo impegnato nella guerra per pensare alle terre. non capisco quindi questo riferimento.

stranamente il clientelismo e l'emigrazione, così come il ricatto occupazionale coincide con gli anni che seguono quel 1860 che per te è imparagonabile.
i siciliani fecero a Garibaldi richieste che si attenevano alle promesse fatte.

Autore:  Razio [ domenica 25 settembre 2011, ore 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

siciliano ha scritto:
Razio ha scritto:
ma siciliano come fai a paragonare il 1860 al 2011? che significa il clientelismo non c'era? ora tutto passa dalle mani dei politici regionali a quei tempi dei notabili di ogni paese.
tu ci vuoi portare ad un punto che ti darebbe contro, perchè le richieste che i siciliani fecero a Garibaldi furono tutte disattese, perchè G. era troppo impegnato nella guerra per pensare alle terre. non capisco quindi questo riferimento.

stranamente il clientelismo e l'emigrazione, così come il ricatto occupazionale coincide con gli anni che seguono quel 1860 che per te è imparagonabile.
i siciliani fecero a Garibaldi richieste che si attenevano alle promesse fatte.

che l'emigrazione e il clientelismo siano avvenuti dopo il 1861 non significa che siano dovuti al 1861

Autore:  anami [ domenica 25 settembre 2011, ore 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

e secondo te perche allora?

Autore:  siciliano [ domenica 25 settembre 2011, ore 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

Razio ha scritto:
siciliano ha scritto:
Razio ha scritto:
ma siciliano come fai a paragonare il 1860 al 2011? che significa il clientelismo non c'era? ora tutto passa dalle mani dei politici regionali a quei tempi dei notabili di ogni paese.
tu ci vuoi portare ad un punto che ti darebbe contro, perchè le richieste che i siciliani fecero a Garibaldi furono tutte disattese, perchè G. era troppo impegnato nella guerra per pensare alle terre. non capisco quindi questo riferimento.

stranamente il clientelismo e l'emigrazione, così come il ricatto occupazionale coincide con gli anni che seguono quel 1860 che per te è imparagonabile.
i siciliani fecero a Garibaldi richieste che si attenevano alle promesse fatte.

che l'emigrazione e il clientelismo siano avvenuti dopo il 1861 non significa che siano dovuti al 1861

Spiegami perchè quest'improvviso cambiamento delle condizioni economiche e sociali nel meridione d'Italia allora?
E spiegami anche i cambiamenti nel settentrione proprio in quell'anno.

PEr gli altri che vogliono dibattere:
Il clientelismo, che ha giocato proprio sulla mancanza di lavoro in sicilia, visto che i grossi investimenti, pubblici e privati, trovano terreno ostile qui, serve come moneta di scambio elettorale.
Gli uffici pubblici, alcuni corpi delle forze dell'ordine, impieghi statali e parastatali sono stati (come lo è stato Caltaqua tanto per fare esempi recenti) per ottenere consenso.

ti riduco alla fame, se vuoi potrò sistemarti solo io

il motto politico non dichiarato che i rappresentanti di roma in Sicilia (erroneamente chiamati rappresentanti dei Siciliani) hanno lasciato serpeggiare nelle coscienze dei cittadini.
Un modo comodo, volutamente non ostacolato dalle autorità Nazionali, (esce solo adesso perchè la sicilia preme per ottenere AUTONOMIA e Restituzione dei fondi FAS dirottati), usato per fare in modo che il siciliano venerasse, anzichè combattere, il politico, odiato ma unica speranza.
questo meccanismo, diciamo che è solo un caso, ha un origine ad una data precisa che non voglio più ripetere.

Autore:  gianiro [ domenica 25 settembre 2011, ore 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

E allora siamo delle minkie.
Se è bastato che ad un certo punto lo straniero ci ha depredato delle ricchezze per farci diventare quello che siamo, vuol dire che non avevamo un'identità neanche allora.

Forse stavamo bene, avevamo di più, ma non eravamo una nazione.
Stavamo bene perchè chi ci dominava ci faceva stare bene, non che ce lo siamo meritati.
Se avessimo avuto orgoglio e sentimento, nel 1861 toccavamo il fondo, nel 1865 dovevamo risorgere.
Ora dopo 150 anni, pensare ancora che siamo così per colpa di quegli avvenimenti, mi sa di perdenti.
Se siamo come siamo la colpa non è nostra ma di altri.
Ce la possiamo fare!

Ma alla fine la domanda è sempre: quindi?
150 anni è accaduto quello che è accaduto, oggi che dobbiamo fare? Farci restituire i soldi?
Quelli non ce li danno...gli facciamo la guerra?
Guardiamo al presente.

Autore:  siciliano [ domenica 25 settembre 2011, ore 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

gianiro ha scritto:
E allora siamo delle minkie.
Se è bastato che ad un certo punto lo straniero ci ha depredato delle ricchezze per farci diventare quello che siamo, vuol dire che non avevamo un'identità neanche allora.

Forse stavamo bene, avevamo di più, ma non eravamo una nazione.

Lo straniero ci ha depredato e colonizzato. La definizione di Colonia è importante. Quello è il concetto che, ancora oggi, ci tiene intrappolati.

L'identità c'era tant'è vero che i siciliani, a suon di rivolte sanguinose, ottennero l'autonomia.
Che la sicilia stava bene prima del 1861 non l'ho mai detto.
Anzi, io avrei molto da ridire sulla dominazione Borbonica.

Autore:  gianiro [ domenica 25 settembre 2011, ore 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

non ci capisco niente....
penso solo che ormai ci dobbiamo dare verso ora.
Se dobbiamo ripartire dal 1861 semmu persi!

Autore:  Razio [ domenica 25 settembre 2011, ore 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

ma dov'è questo "cambiamento delle condizioni economiche e sociali".

poi quando si usano le parole colonia e straniero la discussione diventa ridicola e inutile, come si poteva immaginare una discussione seria non si puo' fare su questo argomento.

Autore:  siciliano [ domenica 25 settembre 2011, ore 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E' colpa di Garibaldi?

Razio ha scritto:
ma dov'è questo "cambiamento delle condizioni economiche e sociali".

poi quando si usano le parole colonia e straniero la discussione diventa ridicola e inutile, come si poteva immaginare una discussione seria non si puo' fare su questo argomento.

scusi professore, torno a studiare.

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/