Gela nel Mondo Indice del Forum Galleria Foto e Immagini di Gela Gela nel Mondo




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
200 PALE EOLICHE DI FRONTE LE NOSTRE SPIAGGIE ? 
Autore Messaggio
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 10 agosto 2007, ore 10:38
Messaggi: 1565
Karma: 29 punti  
Messaggio 
Come promesso eccovi le foto ed la dislocazione.

Questa è la dislocazione (di fronte al Castello di Falconara)
Immagine

Questa è la vista da Gela (Manfria)


Immagine

Questa invece è la vista da Licata.


Immagine

_________________
Immagine Immagine Adesso posso volare alto


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:30
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41
Messaggi: 10410
Località: Roma
Karma: 111 punti  
Messaggio 
se si vogliono dedicare allo sbarco degli americani a me va bene ...
tanto sembrano i tralicci delle navi da guerra...
comunque MA é UNO SCHIFO !!!!

_________________
Immagine


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:35
Torna a inizio pagina
Profilo YIM WWW
City Soldier
City Soldier

Data iscrizione: mercoledì 19 dicembre 2007, ore 20:57
Messaggi: 5307
Karma: -160 punti  
Messaggio 
Se in Molise non li hanno voluti sono dei bastardi! Però la corrente per far funzionare le proprie città gliela forniamo anche noi! E a che prezzo!
Dobbiamo svegliarci e far capire a tutti gli italiani che ognuno deve fare la propria parte.
Non vi preoccupate, il momento è vicino e tutti questi capricci porteranno presto l'Italia alla fossa.[/quote]


ecco ora si che sono pienamente d'accorto ... tutti e poi tutti devo fare la propia parte.


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:36
Torna a inizio pagina
Profilo
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 10 agosto 2007, ore 10:38
Messaggi: 1565
Karma: 29 punti  
Messaggio 
Qui il progetto e la dislocazione si vedono meglio.

Immagine

_________________
Immagine Immagine Adesso posso volare alto


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:41
Torna a inizio pagina
Profilo
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 10 agosto 2007, ore 10:38
Messaggi: 1565
Karma: 29 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
Da Gela si vedono a stento all'orizzonte.
Visivamente l'impatto è limitato. Il rumore sicuramente non si sentirà.
Veramente pensate che non bisogna farle?
Me lo chiedo perchè voglio capire fin dove ci possiamo spingere noi italiani.


O noi gilisi?

_________________
Immagine Immagine Adesso posso volare alto


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:42
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41
Messaggi: 10410
Località: Roma
Karma: 111 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
Da Gela si vedono a stento all'orizzonte.
Visivamente l'impatto è limitato. Il rumore sicuramente non si sentirà.
Veramente pensate che non bisogna farle?
Me lo chiedo perchè voglio capire fin dove ci possiamo spingere noi italiani.

scusami, ma le pale non errugginiscono ??
comunque, producono una quantità minore di energia rispetto ai fotovolaici che ne producono di più

_________________
Immagine


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:42
Torna a inizio pagina
Profilo YIM WWW
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 10 agosto 2007, ore 10:38
Messaggi: 1565
Karma: 29 punti  
Messaggio 
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
Da Gela si vedono a stento all'orizzonte.
Visivamente l'impatto è limitato. Il rumore sicuramente non si sentirà.
Veramente pensate che non bisogna farle?
Me lo chiedo perchè voglio capire fin dove ci possiamo spingere noi italiani.

scusami, ma le pale non errugginiscono ??
comunque, producono una quantità minore di energia rispetto ai fotovolaici che ne producono di più


Sarebbe un suicidio di denaro se arrugginissero. Sono d'alluminio, almeno credo.

_________________
Immagine Immagine Adesso posso volare alto


mercoledì 5 marzo 2008, ore 20:46
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, ore 19:48
Messaggi: 20228
Località: Gela - Brescia
Karma: 87 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
Da Gela si vedono a stento all'orizzonte.
Visivamente l'impatto è limitato. Il rumore sicuramente non si sentirà.
Veramente pensate che non bisogna farle?Me lo chiedo perchè voglio capire fin dove ci possiamo spingere noi italiani.


allora. io mi rendo conto che abbiamo bisogno di energia. possibilmente pulita. mi piacerebbe che ci fosse una risposta quanto più razionale possibile, e compatibile con l'ambiente ( in tutti i sensi) .allo stato attuale credo che il fotovoltaico sia tra le strade più percorribili, sempre meglio di centinaia di mostri ferrosi che girano in continuazione.

UN PO DI INFORMAZIONI

Pale Eoliche: conosciamole
L' energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in energia elettrica tramite una centrale eolica. Essa è pensata tenendo presente sia una produzione centralizzata in impianti da porre in luoghi alti e ventilati, sia un eventuale decentramento energetico, per il quale ogni Comune ha impianti di piccola taglia, composti da un numero esiguo di pale (1-3 pale da 3-4 megawatt) con le quali genera in loco l'energia consumata dai suoi abitanti.

Tali generatori sono riusciti a passare da una produzione di pochi chilowatt di potenza, a punte di 3 MW per i più efficienti e una produzione tipica del mercato attuale di 1,5 MW, con una velocità del vento di 3-4 m/s.
Considerando che la massima potenza erogata alle utenze domestiche è di 3,5 kW, una pala è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 1000 utenze domestiche, corrispondenti 4000-4500 persone (considerando 4 abitanti medi per nucleo familiare) e alle dimensioni medie di un comune italiano. Questi standard sono raggiunti sia da aerogeneratori orizzontali che verticali.
Quelli più diffusi in Italia sono ad asse orizzontale e sono formati da una torre in acciaio di altezze che si aggirano tra i 60 e i 100 metri sulla cui sommità si trova un involucro (gondola) che contiene un generatore elettrico azionato da un rotore a pale lunghe circa 20 metri (solitamente 2 o 3). Esso genera una potenza molto variabile: tipicamente 600 chilowatt che equivale al fabbisogno elettrico giornaliero di 500 famiglie.
Esistono anche generatori a pale mobili che seguono l'inclinazione del vento, mantenendo costante la quantità di elettricità prodotta dall'aerogeneratore, e a doppia elica, per raddoppiare la potenza elettrica prodotta

Aspetti Positivi - Il tempo di installazione di un impianto è molto breve; fatti i rilievi sul campo per misurare la velocità del vento e la potenza elettrica producibile, si tratta di trasportare le pale eoliche e fermarle nel terreno. Il tempo di progettazione e costruzione di altre centrali (idroelettriche, termoelettriche,etc.) è superiore a 4 anni.
- La spesa totale riguarda solo l'installazione e la manutenzione, essendo la fonte produttrice di energia (il vento) gratis.
- Gli impianti eolici consentono grosse economie di scala, che abbattono il costo del chilowattora elettrico

Aspetti Negativi
- La mancanza di una legge quadro o di un testo unico sulle energie eoliche, diversamente dal solare, questo causa anche una lenta diffusione della tecnologia anche rispetto all'estero.
- L'impatto ambientale è un grosso disincentivo all'istallazione di questo genere di impianti. Nella gran parte dei casi infatti i luoghi più ventosi risultano essere le cime ed i pendii di colline e montagne, spesso luoghi dove la natura viene protetta e dove gli impianti eolici risultano visibili anche da grande distanza, con un impatto paesaggistico in alcuni casi non tollerabile.
- Generano un lieve inquinamento acustico, che in ecosistemi delicati potrebbe influenzare la vita delle specie animali presenti.
- Possano anche essere pericolosi per l'avifauna, uccidendo gli uccelli che vi volano in mezzo.
- Un altro problema, per ora marginale, ma importante per produzioni in larga scala, è l'intermittenza (o "aleatorietà") della potenza elettrica prodotta. Il vento, analogamente al Sole e differentemente dalle fonti di energia convenzionali, non fornisce energia continuamente ed omogeneamente e soprattutto non può essere controllato per adattare l'energia prodotta alla richiesta delle utenze, se non in combinazione con altre fonti di energia, come l'idroelettrico, capaci di essere controllati. Tuttavia, nell'ambito di ampie reti di generatori, questo aspetto viene smorzato.

_________________
O BRIGANTE O EMIGRANTE! ...per ora emigrante...

io AMO la mia città
io ODIO la mafia, odio i mafiosi

http://www.ilportaledelsud.org


mercoledì 5 marzo 2008, ore 21:36
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: giovedì 21 febbraio 2008, ore 11:02
Messaggi: 8642
Località: gela
Karma: 61 punti  
Messaggio 
secondo me c'è sempre un alternativa. Agire sugli sprechi energetici.
su questo fronte non si fa assolutamente nulla perchè si andrebbe ad interferire sun una tipologia di mercato strategicamente importante.

_________________
"Le masse popolari in Europa,non sono contro le masse popolari in Africa.
Quelli che sfruttano le risorse in Africa,sono gli stessi che sfruttano l'Europa.
Abbiamo un nemico comune ! " (Thomas Sankara)
Immagine


mercoledì 5 marzo 2008, ore 23:08
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
Global Moderator
Global Moderator
Avatar utente

Data iscrizione: giovedì 17 novembre 2005, ore 19:37
Messaggi: 3286
Località: Gela
Karma: 10 punti  
Messaggio 
gli italiani facciamo gli ambientalisti di facciata ma non abbiamo una cultura ambientalista ne una politica.

_________________
OBIETTIVO GELA

RIFONDIAMOLA.
Un grande passato merita un grande futuro.



Immagine
ribelle 2.0


mercoledì 5 marzo 2008, ore 23:49
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41
Messaggi: 10410
Località: Roma
Karma: 111 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
Avevo già letto questo ed altro.
Irene, l'alternativa a riempire l'Italia di pale eoliche o di ettari di pannelli solari, è quella di fare qualche centrale nucleare.
Alla fine biosgna segliere......o tutto il territorio depurpato alla vista, o pochi territori deturpati dalle centrali.
Io mi acconterei di vedere qualche pala sulla collina....finchè non si trova di meglio, tanto poi si smonta e non rimane traccia alcuna. Però purtroppo non basta!

scusa, ma i pannelli fotovoltaici se sono bene inseriti nell'ambito urbano, cioè sui tetti dei palzzi non causano nessun deturpamento.
comunque, in questi anni stanno studiando la fissione nucleare, che consentirà di produrre energia pulita e infinita.
Se verrà scoperta al più presto (sono già a buon punto), si potranno costruire centrali per la fissione, ovunque, eliminando le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici, o anche le centrali nucleari.

_________________
Immagine


giovedì 6 marzo 2008, ore 0:32
Torna a inizio pagina
Profilo YIM WWW
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, ore 19:48
Messaggi: 20228
Località: Gela - Brescia
Karma: 87 punti  
Messaggio 
non è proprio un belvdere :( :(


Immagine

_________________
O BRIGANTE O EMIGRANTE! ...per ora emigrante...

io AMO la mia città
io ODIO la mafia, odio i mafiosi

http://www.ilportaledelsud.org


giovedì 6 marzo 2008, ore 9:01
Torna a inizio pagina
Profilo
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
Se fosse un'alternativa al devastante inquinamento che produce la nostra amata centrale elettrica (l'unica in tutta Italia che fornisce energia alimentandosi col famoso pet-coke- che fortuna, eh?) io sarei la prima ad appoggiare il progetto. Ma ho il presentimento che non sia così.
Ad ogno modo, invece che scandalizzarsi di un parco eolico che verrà piantato a km di distanza dalla costa (vedremmo solo piccole girandole in lontananza), perchè non ricordate il gran casino che fa il petrolchimico? Lo sapevate che a Gela c'è il più alto tasso di mortalità per tumori in tutta la Sicilia??? E che è presente il + alto tasso di falmormazioni genitali maschili? E che sono cause tutte imputabili all'inquinamento dell'industria petrolchimica? E che siamo stati dichiarati "zona ad alto rischio di crisi ambientale di interesse nazionale" nel 2003? Lo sapevate? Io credo che lo sapete tutti quanti.
Quindi cerchiamo di guardare le cose più mostruose che ci sono in questa città.
Solo questo. Spero vogliate scusare il mio sfogo..


giovedì 13 marzo 2008, ore 11:59
Torna a inizio pagina
Profilo
Global Moderator
Global Moderator
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 4 giugno 2006, ore 12:14
Messaggi: 10407
Località: gela o catania
Karma: 100 punti  
Messaggio 
AliSpezzate ha scritto:
Se fosse un'alternativa al devastante inquinamento che produce la nostra amata centrale elettrica (l'unica in tutta Italia che fornisce energia alimentandosi col famoso pet-coke- che fortuna, eh?) io sarei la prima ad appoggiare il progetto. Ma ho il presentimento che non sia così.
Ad ogno modo, invece che scandalizzarsi di un parco eolico che verrà piantato a km di distanza dalla costa (vedremmo solo piccole girandole in lontananza), perchè non ricordate il gran casino che fa il petrolchimico? Lo sapevate che a Gela c'è il più alto tasso di mortalità per tumori in tutta la Sicilia??? E che è presente il + alto tasso di falmormazioni genitali maschili? E che sono cause tutte imputabili all'inquinamento dell'industria petrolchimica? E che siamo stati dichiarati "zona ad alto rischio di crisi ambientale di interesse nazionale" nel 2003? Lo sapevate? Io credo che lo sapete tutti quanti.
Quindi cerchiamo di guardare le cose più mostruose che ci sono in questa città.
Solo questo. Spero vogliate scusare il mio sfogo..



Ieri mi é arrivata una mail in cui mi si invitava a mandare la mia protesta per l'installazione di queste pale... IO non l'ho fatto, sono ancora convinta che non siano il male assoluto e spero che ci portino qualche vantaggio

O.T. Il "bravo" che ti ha detto gianiro in un altro topic, non credo lo ripeterà qui :lol:

_________________
C'é più tra zero e 1
che non tra 1 e 100" C. Baglioni
Immagine Immagine

http://www.comeicavoliamerenda.splinder.com


Immagine


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:02
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
Avevo già letto questo ed altro.
Irene, l'alternativa a riempire l'Italia di pale eoliche o di ettari di pannelli solari, è quella di fare qualche centrale nucleare.
Alla fine biosgna segliere......o tutto il territorio depurpato alla vista, o pochi territori deturpati dalle centrali.
Io mi acconterei di vedere qualche pala sulla collina....finchè non si trova di meglio, tanto poi si smonta e non rimane traccia alcuna. Però purtroppo non basta!


In occasione del disastro di Chernobyl, il nostro amatissimo governo italiano neglia anni '80 ha pensato di fare un referendum per dire no/si al nucleare che già era presente. I mass media ai tempi si sbizzarirrono per seminare il terrore delle centrali nucleari. Così la gente, come era prevedibile, disse in massa "NO". L'eni prese il sopravvento e il petrolio diventò la nostra cara star nazionale...e poi mondiale. In Italia quindi è vietato il nucleare. Solo petrolio. E noi compriamo energia- perchè nn ci basta- dalla Francia che usa quasi esclusivamente il nucleare (loro hanno altri tipi di centarli, più sicure). Anche la Iugoslavia usa molto il nucleare, addirittura alcune centrali hanno la stessa tecnologia di Chernobyl. E noi non solo compriamo energia dalla Francia come i C.......NI ma nel caso di disastro (ormai rarissimo con le nuove tecnologie) noi siamo i primi ad andarci di mezzo, dato che confiniamo con questi paesi.
Ps. L'Eni è a partecipazione statale.

Sono daccordo con te per il nucleare.


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:18
Torna a inizio pagina
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per      
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron