arrow Aspetti Salutistici

 

 

 
 
 

Aspetti salutistici



L’olio extravergine di oliva della Piana di Gela, è oggi considerato sia dai nutrizionisti che dagli operatori in campo alimentare e della ristorazione un alimento a tutti gli effetti. Ormai l’idea di oliva come puro e semplice condimento è stata superata. L’olio extravergine di oliva, costituito da trigligeridi, ossia Lipidi, per più del 98% ( parte saponificabile ) e per la restante parte (insaponificabile) da oltre due liposolubili,fenoli.. Esse sono le componenti nutrizionali dell’olio. L’olio extravergine di oliva è ricchissimo di vitamina. Tale vitamina rende ancora più forte il nostro sistema immunitario e,contrastando i radicali liberi, ci protegge dall’invecchiamento delle cellule.
Le ultime in fatto di olio di oliva ne descrivono le qualità al punto da dire che può essere considerato un rimedio contro certe malattie. Ad esempio: l’olio d’oliva e’ ricco di polifenoli antiossidanti naturali che combattono l’invecchiamento delle cellule. Da recenti studi effettuati in diverse università,questo alimento limiterebbe in maniera efficace il cancro! In primis l’olio d’oliva extra vergine . A fornirci questo dato confortante sono stati gli studi effettuati da alcuni medici del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Firenze. I fitoestrogeni prodotti da questo alimento sarebbero alla base della scoperta scientifica innovativa e sarebbero questi ormoni simili a quelli femminili ad arrestare il procedere di un cancro.
Gli studiosi, così, hanno potuto osservare che, dopo due settimane, la coltura trattata con olio, ha visto una proliferazione tumorale pari a circa 86mila cellule, invece, l’altra, non toccata, ha mostrato un incremento di ben 980mila cellule anomale. Sarebbe una scoperta incredibile quando rivoluzionaria per poter combattere la malattia del secolo;non da meno, nei paesi mediterranei rispetto a quelli della popolazione femminile Americana, esiste una minore incidenza di tumori, gli ultimi studi sono stati condotti in Svezia dove i ricercatori sostengono che un cucchiaino di 10gr al giorno di olio extravergine d'oliva, può ridurre il rischio di tumore al seno del 45%, bisogna ripartire da questi dati per attivare ulteriori ricerche sanitarie, in seguito sostenere campagne commerciali e sociali, per la diffusione del consumo di olio d'oliva e di grassi mono-insaturi. Nei nostri territori, sono anche le foglie di Olive ad essere consumate come medicina alternativa, infatti le foglie bollite in acqua e filtrate sono bevute per abbassare la tensione, generano  un' effetto ipotensivo come dilatore delle coronarie, inoltre ha come effetto un'azione antiaritmica sul cuore dovuto ad una sostanza contenuta nelle foglie l' oleuropeoside, è quindi indicato in erboristeria contro l'ipertensione, l'arterioscleorsi e le malattie delle coronarie ma anche come diuretico ed ipoglicemiante.

Si può anche ottenere un'olio medicinale macerando insieme all'olio vergine d'oliva le cipolle di tropea tagliate fini, quest'olio si può applicare in unzioni, per le screpulature della pelle, per i dolori reumatismi, sui geloni ecc..
L'olio extra vergine ha precise azioni disinfiammanti, emollienti, protettive e di stimolo:

sul Pancreas per la produzione di maggiori quantità di enzima digestivo;

sulla Cestifelea che provvede a riversare la bile nell'intestino;

sulla Mucosa che riveste la superficie interna dello stomaco e dell'intestino;

sul Fegato per una maggior produzione di bile;

sulla Gastrite e sull'Ulcera gastrica perché è di un'efficace azione protettiva;

sul Corpo difendendolo da alterazioni cutanee;

sul Sistema Nervoso poiché lubrifica la mente;