Prodotti
Scopri la varietà dell'olio d'Oliva e la classificazione delle olive
Clicca qui

Una visita ai Frantoi
Vediamo quali sono le fasi della lavorazione dell'olio
Clicca qui
Ricette
Scopri le ricette della nonna
Clicca qui
C'era una volta...
U Pani i casa (Il pane casareccio)
Clicca qui

OLIO D'OLIVA DI QUALITA' DAL 1932

La piana di Gela, per la sua particolare posizione geografica, clima, temperatura, si offre come terreno adatto alla coltivazione di varie specie mediterranee.
La coltivazione dell'ulivo ed il culto dell'olio ha origine antichissime. All'interno del sito potrete trovare numerose informazioni circa la coltivazione, le varietà, ed ancora ricette e curiosità.

Nella sezione "pane", inoltre abbiamo inserito ulteriori informazioni circa la tradizione di questo bene primario ed essenziale della dieta mediterranea.

Il nostro territorio possiede oggi un patrimonio olivicolo importante, sia sul piano economico sia sul piano paesaggistico e ambientale, anche se limitato ad alcune particolari aree della piana. L’olivicoltura è ampiamente diffusa in tutta la provincia di Caltanissetta e sulle prime colline della provincia di Ragusa,Enna, Catania e Trapani. Proprio in queste zone con caratteristiche climatiche favorevoli, l’olivo trova le condizioni migliori di coltivazione nei territori di media e bassa collina ove mantiene una propria valenza economica e, con la viticoltura, costituisce talvolta l’unica coltura arborea intensiva possibile. La coltura solitamente occupa, in questi territori, le aree marginali che presentano elevate pendenze e sono difficili da coltivare ed è proprio in questi ambiti territoriali che l’olivo diventa anche un importante elemento del paesaggio rurale e svolge un ruolo insostituibile di salvaguardia ambientale.

 

 

Homepage | Storia | Olio d'Oliva| Salute | Cucina | Pane Casareccio | Contatti |