|
|||||||||
|
« Inizio | Prec. | 123 | Succ. | Fine » |
|||||||||
| Pagina 1 di 3 | |||||||||
![]() |
| Mercoledì 29 Marzo, all 21.28 gianiro apre il topic: Ci siete ancora? Aspetto da circa 10 anni. (8 risposte) |
![]() |
| Mercoledì 21 Febbraio, all 18.00 Sentinella apre il topic: vi tengo d'okkio (4 risposte) |
![]() |
| Giovedì 15 Febbraio, all 17.57 anami apre il topic: A chi mi legge... (7 risposte) |
![]() |
| Domenica 6 Agosto, all 15.33 cammelo apre il topic: Cammelo STORY (9 risposte) |
![]() |
| Sabato 5 Agosto, all 18.08 cioffanni apre il topic: Che fine ha fatto (5 risposte) |
![]() |
| Lunedì 5 Gennaio, all 09.13 apre il topic: Gaza (246 risposte) |
![]() |
| Giovedì 2 Giugno, all 15.14 ingnuccio apre il topic: Movimento 5 Stelle (96 risposte) |
![]() |
| Domenica 10 Febbraio, all 17.51 dionisio apre il topic: casa albergo o casa fantasma di macchitella (30 risposte) |
![]() |
| Mercoledì 27 Febbraio, all 20.34 ryoga apre il topic: CINE TEATRO MASTROSIMONE (24 risposte) |
![]() |
| Venerdì 9 Maggio, all 18.24 ZiuPeppi apre il topic: In ricordo di Peppino Impastato (35 risposte) |
![]() |
| Domenica 15 Aprile, all 17.58 ellenico apre il topic: (29 risposte) |
![]() |
| Domenica 15 Aprile, all 11.20 aury88 apre il topic: Porto Turistico a Gela finanziato da privati (27 risposte) |
Le Chiese Storiche
La chiesa dei SS. Salvatore e Rosario di Gela è stata edificata ad unica navata con torre campanaria (del 1810) tra il 1796 e il 1838 sui ruderi di un'altra del XVI secolo; nella cella campanaria, il cui tetto è ricoperto da piastrelle di maiolica colorate, esiste una campana del 1606.
Denominata anche Chiesa del Santo Padre, questo edificio di culto, assieme al contiguo Orfanotrofio "Regina Margherita", già convento, fu edificato a Gela ad unica navata e torre campanaria nel 1738 dai PP. Minimi di S. Francesco di Paola.
Edificata ad unica navata a Gela nel 1439 assieme all'attiguo convento e con la facciata in stile neo-classico realizzata nel 1783, la chiesa conserva diversi dipinti e statue del XVII secolo ed una splendida acquasantiera in marmo del 1541 attribuita ad Antonio Gagini; notevole è anche la Cappella dei Mugnos, antica e nobile famiglia terranovese, del 1613 tutta in intaglio di travertino con colonne tortili e frontone spezzato. 

